IPSOA Quotidiano

Antiriciclaggio: segnalazioni del 2° semestre 2024

12/05/2025 - <div>Con un dcoumento del 12 maggio 2025 l'UIF ha pubblicato le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) del secondo semestre del 2024: le segnalazioni mostrano un incremento rispetto allo stesso semestre dell'anno precedente sia negli importi movimentati sia nel numero di operazioni sottostanti. Gli accertamenti ispettivi avviati dall'Unità sono stati 7, uno in più rispetto a quelli condotti nello stesso semestre del 2023, e hanno riguardato diverse tipologie di operatori. Nello stesso periodo la UIF ha effettuato accertamenti cartolari che hanno interessato 4 soggetti obbligati.</div> Con un dcoumento del 12 maggio 2025 l'UIF ha pubblicato le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) del secondo semestre del 2024: le segnalazioni mostrano un incremento rispetto allo stesso semestre dell'anno precedente sia negli importi movimentati sia nel numero di operazioni sottostanti. Gli accertamenti ispettivi avviati dall'Unità sono stati 7, uno in più rispetto a quelli condotti nello stesso semestre del 2023, e hanno riguardato diverse tipologie di operatori. Nello stesso periodo la UIF ha effettuato accertamenti cartolari che hanno interessato 4 soggetti obbligati.

Interposizione fittizia nel trust: l'analisi dell'imposta sulle successioni e donazioni

12/05/2025 - <div>Per STEP Italy è ammissibile l’interposizione fittizia nel <i style="font-style: italic;">trust </i>ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni. L’orientamento interpretativo dell’Agenzia delle entrate in materia di interposizione di trust ai fini delle Imposta sulle successioni e donazioni non è condivisibile, e necessita di essere adeguato in base all’attuale contesto normativo al fine di evitare illegittime duplicazioni di imposta o, comunque, un fenomeno impositivo non coerente con la fattispecie civilista in assenza di specifica disposizione in tal senso.</div> Per STEP Italy è ammissibile l’interposizione fittizia nel trust ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni. L’orientamento interpretativo dell’Agenzia delle entrate in materia di interposizione di trust ai fini delle Imposta sulle successioni e donazioni non è condivisibile, e necessita di essere adeguato in base all’attuale contesto normativo al fine di evitare illegittime duplicazioni di imposta o, comunque, un fenomeno impositivo non coerente con la fattispecie civilista in assenza di specifica disposizione in tal senso.

Web tax 2024: alla cassa entro il 16 maggio

12/05/2025 - <div>Scade il 16 maggio il pagamento della web tax per l’anno 2024. L’imposta sui servizi digitali dovuta per il periodo d’imposta 2024 deve essere calcolata secondo le previgenti regole e versata sempre in un’unica soluzione. Le novità sulla web tax apportate dalla legge di Bilancio 2025, invece, interessano l’imposta sui servizi digitali del 2025 e, vista la ridefinizione del perimetro applicativo, riguarderanno molti più soggetti. Cambieranno anche le regole per il versamento: per la web tax 2025 il pagamento sarà in due rate: l’acconto entro il 30 novembre e il saldo nell’anno successivo.</div> Scade il 16 maggio il pagamento della web tax per l’anno 2024. L’imposta sui servizi digitali dovuta per il periodo d’imposta 2024 deve essere calcolata secondo le previgenti regole e versata sempre in un’unica soluzione. Le novità sulla web tax apportate dalla legge di Bilancio 2025, invece, interessano l’imposta sui servizi digitali del 2025 e, vista la ridefinizione del perimetro applicativo, riguarderanno molti più soggetti. Cambieranno anche le regole per il versamento: per la web tax 2025 il pagamento sarà in due rate: l’acconto entro il 30 novembre e il saldo nell’anno successivo.

Congruità in edilizia: nuove faq da CNCE

12/05/2025 - <div>La Commissione Nazionale Paritetica delle Casse Edili (CNCE) nella circolare n. 11 del 10 aprile 2025, ha implementato le FAQ in materia di Congruità della manodopera nei cantieri edili, con riferimento alla verifica della congruità e alle lavorazioni particolari. E’ stato altresì chiarito che l’attività di montaggio linee vita e quella di moviere sono considerate attività edili e quindi rientranti nell’ambito di applicazione della congruità.</div> La Commissione Nazionale Paritetica delle Casse Edili (CNCE) nella circolare n. 11 del 10 aprile 2025, ha implementato le FAQ in materia di Congruità della manodopera nei cantieri edili, con riferimento alla verifica della congruità e alle lavorazioni particolari. E’ stato altresì chiarito che l’attività di montaggio linee vita e quella di moviere sono considerate attività edili e quindi rientranti nell’ambito di applicazione della congruità.

Fringe benefit e buoni pasto: quanto può risparmiare il datore di lavoro

12/05/2025 - <div>Incentivare il lavoratore con strumenti di retribuzione in natura costituisce un ottimo strumento di retention e in alcuni casi consente anche al datore di lavoro di risparmiare sul costo del lavoro. Tra le fattispecie applicabili a questo fine ci sono i buoni pasto e i fringe benefit, agevolati in modo particolare fino al tutto il periodo d’imposta 2027. Quanto può risparmiare il datore di lavoro?</div> Incentivare il lavoratore con strumenti di retribuzione in natura costituisce un ottimo strumento di retention e in alcuni casi consente anche al datore di lavoro di risparmiare sul costo del lavoro. Tra le fattispecie applicabili a questo fine ci sono i buoni pasto e i fringe benefit, agevolati in modo particolare fino al tutto il periodo d’imposta 2027. Quanto può risparmiare il datore di lavoro?

Linee guida IA sul lavoro: nuove opportunità con qualche rischio

12/05/2025 - <div>Fino al 21 maggio è possibile partecipare alla pubblica consultazione delle linee guida per implementazione dell’IA nel mondo del lavoro. Quali sono i contenuti del documento? Le linee guida si propongono di fornire a imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari un quadro chiaro e aggiornato sull’uso dell’IA nel mercato del lavoro, mettendo in evidenza opportunità e rischi, nel rispetto delle normative vigenti. L’IA può rappresentare un potente strumento di crescita e innovazione, ma la sua implementazione deve avvenire in modo responsabile e consapevole, garantendo la tutela dei lavoratori, la trasparenza nei processi decisionali e l’equità nell’accesso alle nuove tecnologie.</div> Fino al 21 maggio è possibile partecipare alla pubblica consultazione delle linee guida per implementazione dell’IA nel mondo del lavoro. Quali sono i contenuti del documento? Le linee guida si propongono di fornire a imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari un quadro chiaro e aggiornato sull’uso dell’IA nel mercato del lavoro, mettendo in evidenza opportunità e rischi, nel rispetto delle normative vigenti. L’IA può rappresentare un potente strumento di crescita e innovazione, ma la sua implementazione deve avvenire in modo responsabile e consapevole, garantendo la tutela dei lavoratori, la trasparenza nei processi decisionali e l’equità nell’accesso alle nuove tecnologie.

Campagna Bilanci 2025: online il manuale operativo per il deposito

06/05/2025 - <div>È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. Lo ha reso noto Unioncamere evidenziando che il manuale è volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio e a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.</div> È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. Lo ha reso noto Unioncamere evidenziando che il manuale è volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio e a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.

Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP

24/04/2025 - <div>Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del <a target="_blank" class="rich-legge" title="provvedimento del 10 marzo 2025 dellAgenzia delle Entrate" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000978586SOMM">provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate</a>, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?</div> Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?

Assumiamo l'incarico di revisione: per te il corso di autoformazione on line

23/04/2025 - <div>Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti e Revisori Legali.</div> Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti e Revisori Legali.

Bando ISI 2024: progetti per la rimozione dell'amianto, quanto conviene?

12/05/2025 - <div>L’Asse di finanziamento 3 del <a target="_blank" title="bando ISI 2024" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2024/12/19/salute-sicurezza-lavoro-bando-isi-2024">bando ISI 2024</a> mette a disposizione 150 milioni di euro a sostegno di progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Sono agevolabili unicamente gli interventi relativi alla rimozione con successivo trasporto e conferimento a impianto autorizzato. Possono presentare domanda di contributo le imprese, anche individuali, iscritte alla CCIAA. Il progetto deve essere realizzato in immobili già nella disponibilità dell’impresa (in proprietà, locazione o comodato), da almeno 3 anni calcolati al 31 dicembre 2024 (quindi al 31 dicembre 2021). La procedura di compilazione della domanda sarà attiva fino al 30 maggio 2025. Quanto si risparmia?</div> L’Asse di finanziamento 3 del bando ISI 2024 mette a disposizione 150 milioni di euro a sostegno di progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Sono agevolabili unicamente gli interventi relativi alla rimozione con successivo trasporto e conferimento a impianto autorizzato. Possono presentare domanda di contributo le imprese, anche individuali, iscritte alla CCIAA. Il progetto deve essere realizzato in immobili già nella disponibilità dell’impresa (in proprietà, locazione o comodato), da almeno 3 anni calcolati al 31 dicembre 2024 (quindi al 31 dicembre 2021). La procedura di compilazione della domanda sarà attiva fino al 30 maggio 2025. Quanto si risparmia?

Fondoprofessioni: contributi per digitalizzazione, sostenibilità ESG, IA

10/05/2025 - <div>Con l’<a target="_blank" title="avviso n. 7/25 Fondoprofessioni" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/05/02/piani-formativi-monoaziendali-arrivo-1-6-milioni-euro-associate-fondoprofessioni">avviso n. 7/25 Fondoprofessioni</a> rilancia il proprio impegno nel promuovere la formazione continua all’interno degli studi professionali e delle aziende collegate. L’intervento sostiene lo sviluppo delle competenze finanziando progetti formativi in ambiti strategici quali digitalizzazione, sostenibilità ESG, intelligenza artificiale, internazionalizzazione, cultura d’impresa e competenze trasversali. Entro giovedì 29 maggio sarà necessario inviare la PEC per la condivisione dei piani formativi con le parti sociali di Fondoprofessioni. Il termine per la presentazione dei piani formativi a Fondoprofessioni è invece fissato per le ore 17 di venerdì 13 giugno. A quanto ammonta il contributo concesso? Quali sono le caratteristiche dei progetti?</div> Con l’avviso n. 7/25 Fondoprofessioni rilancia il proprio impegno nel promuovere la formazione continua all’interno degli studi professionali e delle aziende collegate. L’intervento sostiene lo sviluppo delle competenze finanziando progetti formativi in ambiti strategici quali digitalizzazione, sostenibilità ESG, intelligenza artificiale, internazionalizzazione, cultura d’impresa e competenze trasversali. Entro giovedì 29 maggio sarà necessario inviare la PEC per la condivisione dei piani formativi con le parti sociali di Fondoprofessioni. Il termine per la presentazione dei piani formativi a Fondoprofessioni è invece fissato per le ore 17 di venerdì 13 giugno. A quanto ammonta il contributo concesso? Quali sono le caratteristiche dei progetti?

Emergenza e ricostruzione: le nuove misure del Decreto Alluvioni e Bradisismo Campi Flegrei

09/05/2025 - <div>pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 7 maggio 2025, il <a target="_blank" class="rich-legge" title="decreto legge 7 maggio 2025, n. 65" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000982134SOMM">decreto legge 7 maggio 2025, n. 65</a> recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile.</div> pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 7 maggio 2025, il decreto legge 7 maggio 2025, n. 65 recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile.

Pedaggi autostradali: al via la presentazione delle domande di riduzione per i transiti nell'anno 2024

12/05/2025 - <div>Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025 la delibera 16 aprile 2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante le disposizioni relative alla riduzione dei pedaggi autostradali per transiti effettuati nell'anno 2024. Il procedimento utile a richiedere il beneficio di riduzione dei pedaggi autostradali si articola in due fasi: fase 1 - prenotazione della domanda e fase 2 - inserimento dei dati relativi alla domanda e firma ed invio della domanda. I termini del procedimento per richiedere il beneficio della riduzione dei pedaggi autostradali, a pena di inammissibilità sono stabiliti per ciascuna fase come di seguito: fase 1 dalle ore 9,00 del 3giugno 2025 e fino alle ore 14,00 del 9 giugno 2025; fase 2 dalle ore 9,00 del 23 giugno 2025 e fino alle ore 14,00 del 22 luglio 2025.</div> Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025 la delibera 16 aprile 2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante le disposizioni relative alla riduzione dei pedaggi autostradali per transiti effettuati nell'anno 2024. Il procedimento utile a richiedere il beneficio di riduzione dei pedaggi autostradali si articola in due fasi: fase 1 - prenotazione della domanda e fase 2 - inserimento dei dati relativi alla domanda e firma ed invio della domanda. I termini del procedimento per richiedere il beneficio della riduzione dei pedaggi autostradali, a pena di inammissibilità sono stabiliti per ciascuna fase come di seguito: fase 1 dalle ore 9,00 del 3giugno 2025 e fino alle ore 14,00 del 9 giugno 2025; fase 2 dalle ore 9,00 del 23 giugno 2025 e fino alle ore 14,00 del 22 luglio 2025.

Rendicontazione e due diligence di sostenibilità: quali sono i nuovi termini?

12/05/2025 - <div>La direttiva UE 794 del 24 aprile 2025 ha modificato i termini per la rendicontazione di sostenibilità delle tematiche ESG (meglio nota come CSRD) e per la due diligence di sostenibilità (CSDDD). Per la CSRD si tratta di un rinvio di due anni dell’entrata in vigore degli obblighi di rendicontazione per le grandi imprese che non hanno ancora iniziato a rendicontare e per le PMI quotate. Per quanto riguarda la CSDDD si tratta di un rinvio di un anno<strong> </strong>del termine di recepimento da parte degli Stati membri e di avvio della prima fase applicativa (che riguarda le imprese di maggiori dimensioni). In Italia dovrà quindi essere modificato il Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125, che ha recepito la Direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD), mentre il termine per il recepimento della CSDDD viene rimandato al 26 luglio 2027.</div> La direttiva UE 794 del 24 aprile 2025 ha modificato i termini per la rendicontazione di sostenibilità delle tematiche ESG (meglio nota come CSRD) e per la due diligence di sostenibilità (CSDDD). Per la CSRD si tratta di un rinvio di due anni dell’entrata in vigore degli obblighi di rendicontazione per le grandi imprese che non hanno ancora iniziato a rendicontare e per le PMI quotate. Per quanto riguarda la CSDDD si tratta di un rinvio di un anno del termine di recepimento da parte degli Stati membri e di avvio della prima fase applicativa (che riguarda le imprese di maggiori dimensioni). In Italia dovrà quindi essere modificato il Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125, che ha recepito la Direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD), mentre il termine per il recepimento della CSDDD viene rimandato al 26 luglio 2027.

Mutui antiusura: con il decreto Sicurezza arriva il tutor specializzato

12/05/2025 - <div>Per ottenere e usare al meglio i mutui antiusura occorre un tutor specializzato. Il D.L. n. 48/2025, “disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica”, (più brevemente “decreto sicurezza”), introduce la figura del tutor, con funzioni di consulenza e di assistenza nella gestione del mutuo concesso in favore degli operatori economici vittime di usura. Quali sono i benefici della nuova figura?</div> Per ottenere e usare al meglio i mutui antiusura occorre un tutor specializzato. Il D.L. n. 48/2025, “disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica”, (più brevemente “decreto sicurezza”), introduce la figura del tutor, con funzioni di consulenza e di assistenza nella gestione del mutuo concesso in favore degli operatori economici vittime di usura. Quali sono i benefici della nuova figura?

Quotidiano Giuridico

Cancelleria Cedu di Strasburgo: interpello per 2 magistrati

13/05/2025 - Il Ministero della giustizia, per individuare il personale da distaccare, invita a presentare le candidature entro il 26 maggio

One LEGALE AI: Wolters Kluwer presenta l'intelligenza fatta di contenuti

13/05/2025 -

Le più innovative funzionalità di intelligenza artificiale generativa applicate al patrimonio esclusivo di contenuti d’autore multidisciplinari Wolters Kluwer e alle vaste fonti di documentazione ufficiale.

Astensione concordata dal lavoro e licenziamento: l'azione sindacale va tutelata

13/05/2025 - È illegittimo il licenziamento se il lavoratore attua forme di protesta alternative allo sciopero (Cassazione n. 9526/2025)

Speciali

Pace fiscale

Fonte: ipsoa.it

Reddito di cittadinanza

Fonte: ipsoa.it

Quota 100 e pensioni 2019

Fonte: ipsoa.it

Fattura elettronica

Fonte: ipsoa.it

Tariffe Inail 2019

Fonte: ipsoa.it

Auto: ecotassa e bonus 2019

Fonte: ipsoa.it

Fondo Garanzia PMI

Fonte: ipsoa.it